Milano nei Cantieri dell'arte - Resoconto Aprile 2012

Dal 12 al 21 aprile scorso l’Assimpredil Ance, la Camera di Commercio di Milano, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e l’Arcidiocesi di Milano (Vicariato per la Cultura) hanno organizzato, con il supporto della segreteria tecnica coordinata dall’Istituto per i Navigli/Associazione Amici dei Navigli, 6 giornate per riflettere sul restauro dei monumenti del ‘600 e del ‘700 nelle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza.

Come intervenire sul patrimonio storico: esperienze e tendenze a confronto
—-

Di particolare interesse il convegno dal titolo “Come intervenire sul patrimonio storico: esperienze e tendenze a confronto” che ha visto la partecipazione di emeriti professori universitari di restauro architettonico e funzionari della soprintendenza. Il convegno ha rappresentato un’ottima occasione per riflettere sul significato del restauro, sulle normative vigenti e sull’esigenza di valorizzare e comunicare al pubblico quanto ricchi e diffusi siano i beni culturali del nord Italia.

Ricordiamo che per restauro, così come espresso nell’articolo 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, d.lgs 42/04, si intende l’intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate all’integrità materiale ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei suoi valori culturali.

Basilica di San Vittore al Corpo

Il pubblico di Milano nei cantieri dell’arte ha visitato, durante gli appuntamenti dello scorso aprile, Palazzo del Senato, Palazzo Serbelloni, la Basilica di San Vittore al Corpo, villa Brivio – Crosti- Colombo a Nova Milanese, la Fornace di Corno Giovine (LO) e i sotterranei del Torrione di Lodi.

Ex collegio Elevetico, Palazzo del Senato-Archivio di Stato

La manifestazione Milano nei cantieri dell’arte si articola in due eventi principali: uno ad aprile, nell’ambito della Settimana della Cultura, e uno a settembre durante le Giornate Europee del Patrimonio. Con l’edizione di aprile si è aperta, per il quarto anno, la prima fase di visite e convegni ai cantieri dell’arte del ‘600 e ‘700 e si è concluso il censimento delle opere del ‘600 e ‘700 a Milano.

Palazzo del Senato

A partire dal mese di maggio inizierà il censimento dei cantieri situati nella Province di Milano, Lodi e Monza Brianza, che verranno presentati durante le Giornate Europee del Patrimonio.
I dati dei cantieri, una volta vagliati dalla segreteria tecnica, vengono pubblicati nella sezione del sito www2.milanoneicantieridellarte.it/interventi suddivisi per periodo storico (data di costruzione del complesso architettonico) e area geografica. Il sito internet consente di aggiornare e implementare continuamente le informazioni offrendo ai visitatori una vera e propria banca dati del patrimonio restaurato di Milano e del suo territorio, un archivio dei più significativi cantieri dell’arte e una vetrina delle imprese e dei professionisti della filiera.

Vi diamo appuntamento alla fine di settembre (29 e 30 settembre 2012) per esplorare e conoscere, accompagnati da chi ha progettato e lavorato negli spazi, i cantieri e le architetture del ‘600 e ‘700 nella provincia di Milano.

Villa Brivio