'800 - '900 / Elenco
Cascina Guardia di Sopra
L’incarico di progettazione del restauro di uno dei più antichi compendi di matrice rurale a sud di Milano nasce nel 2006…
Leggi tutto »Chiesa di Santa Maria Segreta
L’intervento di restauro qui di seguito brevemente presentato ha avuto lo scopo di conservare l’intera superficie
Leggi tutto »Chiesa di Sant’Agnese Vergine e Martire
L’affresco, realizzato nel 1955 da Nicola Neonato, si sviluppa in altezza sulla facciata
Leggi tutto »Chiesa Mater Misericordiae di Baranzate
Il progetto del restauro della chiesa di Nostra Signora della Misericordia di Baranzate, ha come obbiettivo ripristinare l’aspetto originario del complesso architettonico…
Leggi tutto »Civico Acquario di Milano
Il progetto di ristrutturazione iniziato nel 2003 ha previsto, oltre al recupero in un linguaggio contemporaneo delle qualità architettonico-decorative dell’edificio liberty, di realizzare un Acquario tecnologicamente avanzato, in linea con gli Istituti internazionali, in grado di offrire al pubblico un ambiente espositivo ed educativo attuale e funzionale, accessibile anche agli utenti disabili.
Leggi tutto »Edificio di Via Nirone
L’edificio fu realizzato dall’arch. Paolo Mezzanotte con la collaborazione del fratello ing. Vittorio, quale sede della “Casa dei Fasci milanesi” nell’anno 1927.
Il restauro, realizzato nel 2002/2003 dall’Impresa MINOTTI S.r.l. ha riguardato la facciata principale, ricca di elementi decorativi architettonici, presenti soprattutto ai piani superiori.
Ex albergo diurno Cobianchi
L’intervento ha riguardato il restauro dei locali interrati di proprietà del Comune di Milano, adiacenti la Galleria Vittorio Emanuele, siti al di sotto delle vie Silvio Pellico e Carlo Cattaneo. I locali sono conosciuti come ex Albergo Diurno Cobianchi.
I lavori di ristrutturazione hanno interessato inizialmente il recupero statico dell’impalco stradale di Via Pellico, con il rifacimento in porfido grigio trentino della finitura stradale.
Ex Macello comunale di Monza
Il recupero della memoria storica di questi spazi è il motivo attorno a cui ruota tutto il progetto di restauro: da un lato la conservazione della memoria attraverso la salvaguardia delle poche tracce originali e dall’altra l’affermazione della nuova vocazione sociale dell’edificio. L’esistente è costituito da un piano seminterrato, un piano rialzato, un piano primo ed un piano sottotetto.
Nel seminterrato, caratterizzato da belle volte in mattoni a vista rinforzate con un’innovativa struttura in acciaio e calcestruzzo è stato ricavato il Centro Anziani. Per consentire l’ingresso diretto della luce naturale a questi suggestivi ambienti il terreno esterno è stato ribassato e raccordato al giardino in modo da aprire ampie vetrate tra le spalle delle volte.
Ex Tessitura Pastori e Casanova
Palazzina ubicata nella zona tra il centro storico e il viale Cesare Battisti, in prossimità della Villa Reale di Monza. Edificata nell’anno 1928 su progetto e direzione artistica dell’ing. Carera e arch Maggi, che ne curò anche le soluzioni di arredo degli interni, al fine di adibirla a sede di rappresentanza e uffici della ditta “Pastori e Casanova”, azienda tessile conosciuta all’epoca a livello mondiale.
Leggi tutto »Fornace di Corno Giovine
La Fornace di Corno Giovine, anche denominata Fornace Rubini dal nome dell’attuale proprietaria che l’acquistò nel 1974…
Leggi tutto »Monumento a Giuseppe Verdi
Nell’ambito delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia – progetto “I luoghi della memoria”, su incarico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità Tecnica di Missione, nel periodo compreso tra giugno e settembre 2011, Cooperativa per il Restauro ha eseguito il restauro conservativo del monumento commemorativo dedicato a Giuseppe Verdi, opera realizzata da Enrico Butti e inaugurata il 10 ottobre 1913.
Leggi tutto »Oratorio di S. Ambrogio ad Nemus
Restauro Conservativo e Consolidamento delle Strutture Lignee e murarie dell’Oratorio di S. Ambrogio ad Nemus
Leggi tutto »Palazzo Bagatti Valsecchi
Il Palazzo Bagatti Valsecchi, nel cuore di Milano, ospita una casa museo fra le più importanti e meglio conservate d’Europa.
A reggerla è una fondazione privata, voluta dagli eredi Bagatti Valsecchi per rendere pubblico il patrimonio d’arte raccolto nella dimora di famiglia a fine Ottocento.
Palazzo Castiglioni
Gli interventi di pulizia e restauro conservativo della facciata principale lungo Corso Venezia si possono così riassumere…
Leggi tutto »Palazzo Cattaneo
Oggetto dell’intervento è il restauro delle facciate di Palazzo Cattaneo, attualmente sede della Caserma dei carabinieri di via Moscova di Milano. L’edificio è situato all’interno del tessuto urbano del capoluogo lombardo, presenta una configurazione a corte con due fronti su strada. La struttura portante è in muratura di mattoni pieni poggiata su fondazioni continue sempre in mattoni.
Il progetto di restauro delle facciate è stato sviluppato sulla base di un dettagliato processo di analisi che ha richiesto rilievi, studi mineralogici e stratigrafici per comprendere consistenza materica e stato di conservazione degli strati superficiali.
Palazzo Ratti
L’Edificio che si affaccia con il prospetto principale su via Senato al n. 12 è un immobile disciplinato dall’art 45 (vincolo indiretto) del Dlg 42/04…
Leggi tutto »Palazzo Turati
Opere di restauro conservativo e pulitura della facciata prospettante su Via Meravigli
Leggi tutto »Santuario di San Camillo De Lellis o della Madonna della Salute
Il Santuario rappresenta un progetto unitario ideato dall’Ing. Mons. Spirito Maria Chiappetta
Leggi tutto »Silos di stoccaggio dei trucioli presso la ditta Molteni & C.
L’intervento ha previsto l’eliminazione di tutte le parti distaccate e incoerenti tramite una idrodemolizione a 2500 bar. Successivamente sono state trattate tutte le armature in ferro, ricostruiti gli intonaci con idonee malte fibrorinforzate previa integrazione delle armature con barre in acciaio inox. L’intervento è stato preceduto da una fase di analisi dello stato di carbonatazione dei cementi ed è stato concluso con le prove di laboratorio di tutti i materiali impiegati.
Leggi tutto »