'600 - '700 / Elenco / Provincia di Milano

Visualizza gli interventi presenti
Nei comuni di: Milano | Monza | Lodi
Nelle province di: Milano | Monza e Brianza | Lodi | Altro
Cerca un intervento

Cascina Guardia di Sopra

L’incarico di progettazione del restauro di uno dei più antichi compendi di matrice rurale a sud di Milano nasce nel 2006…

Leggi tutto »

Chiesa dei SS. Giovanni Battista e Stefano Protomartire

Un intervento di restauro conservativo che ha presentato un’ulteriore sfida…

Leggi tutto »

Edificio denominato del “Guardiano delle Acque” di Abbiategrasso

L’edificio fu realizzato agli inizi del XVI secolo ed era originariamente adibito a residenza del “Camparo” (ossia del guardiano) del Naviglio. Al suo interno trovavano anche posto uffici pubblici, nei quali i funzionari, come il Commissario e il Questore delle Acque, svolgevano quotidianamente la loro attività di ispezione e controllo del canale…

Leggi tutto »

Palazzo Cittadini Stampa

Palazzo Cittadini Stampa è un edificio risalente alla prima metà del sec. XVII costituito da un corpo di fabbrica principale a pianta rettangolare di notevoli dimensioni che conserva al suo interno un vasto ciclo pittorico e da un altro, secondario, a pianta irregolare prospiciente un lato del cortile.

Leggi tutto »

Palazzo Cornaggia Medici

L’intervento in oggetto ha riguardato le opere di restauro e di riassetto funzionale, distributivo ed impiantistico del Palazzo “Cornaggia Medici” di Cassano d’Adda da destinarsi a Nuova Sede Municipale. L’edificio è dimora storica, risalente al 1780 ca., realizzata su progetto attribuito a Paolo Bianchi, così come l’antistante Complesso della Chiesa di S. Maria Immacolata e S. Zeno, e collocato nel centro storico di Cassano d’Adda, in prossimità della forse più nota Villa Borromeo.

Leggi tutto »

Palazzo Mora

L’intervento ha riguardato il recupero di palazzo Mora a Pantigliate per la realizzazione della nuova sede dell’amministrazione Comunale.
L’edificio è collocato all’interno del centro storico ed è antecedente al 1720, probabilmente risalente nel suo impianto originale al Quattrocento. Si tratta di una residenza rurale, annessa alla quale è ancora presente un ampio spazio verde, acquistata nel 2003 dal Comune di Pantigliate dall’ultimo erede della famiglia Mora, dalla quale l’edificio prende il nome.

Leggi tutto »

Palazzo Pirola - Gorgonzola (MI)

Palazzo Pirola-Freganeschi è collocato dirimpetto a palazzo Sola-Busca sulla sponda opposta del Naviglio Martesana. L’edificio, come apprendiamo dalla relazione storica allegata al decreto di vincolo del Ministero dei beni culturali del 31 maggio 2001 costituisce una delle residenze signorili settecentesche più significative del Comune di Gorgonzola”. Nel marzo del 2005 per poter redarre un dettagliato progetto di restauro delle superfici si è effettuata una vasta campagna d’indagini stratigrafiche. I numerosi saggi effettuati all’interno dei locali dell’immobile hanno evidenziato che siamo in presenza di un edificio storico assai interessante che ha subito nei secoli numerose modifiche. L’indagine storico-materica ha permesso d’identificare il perimetro delle stanze del palazzo prima dell’innalzamento di tavolati negli ultimi 50 anni.

Leggi tutto »

Santuario B. V. Maria in S. Nicolao di Corbetta - Santuario Inferiore

La complessità dell’intervento di restauro eseguito presso il Santuario Inferiore nasce dalle innumerevoli vicissitudini storiche…

Leggi tutto »

Santuario B.V. Maria in S. Nicolao di Corbetta - Santuario Superiore

Prima dei restauri, le decorazioni del prezioso e devotissimo Santuario si presentavano totalmente offuscate da un coloritura brunastra…

Leggi tutto »

Strada Alzaia Sud e Sponde della Martesana

L’intervento in progetto si compone delle seguenti opere: realizzazione di una pista di accesso al piede dell’organismo strutturale oggetto dell’intervento; decespugliamento e pulizia del paramento del muro lato fiume Adda; consolidamento pilastri; risanamento delle travi e della soletta stradale esistente…

Leggi tutto »

Villa Arconati

Villa Arconati, una delle “Ville di Delizia” che caratterizzavano il territorio milanese, dal 2009 oggetto di un progetto di rifunzionalizzazione.

Leggi tutto »

Villa Borromeo - D'Adda di Cassano D'Adda

L’intervento ha previsto un parziale consolidamento e risanamento dell’organismo architettonico e degli spazi interni al fine di poter salvaguardare la salubrità delle sue sale rendendole nuovamente usufruibili e in grado di restituire alla vita sociale ed urbana il monumento in tutta la sua vitalità e nei suoi originali spazi…

Leggi tutto »

Villa Castiglioni a Magenta

Villa eretta nel primo Seicento su terreni di proprietà della famiglia Crivelli. La costruzione fu realizzata in un punto strategico

Leggi tutto »

Villa di Breme Gualdoni Forno

Il riuso della Villa di Breme Gualdoni Forno a sede di corsi alta formazione dell’Università Bicocca di Milano ha consentito di salvaguardare l’impianto originario della villa, attraverso un procedimento di adattamento quasi naturale dei nuovi spazi a quelli esistenti

Leggi tutto »

Villa Sanchioli

La denominazione di “Villa Sanchioli” risale al 1845, quando la proprietà passa per edità a Carlo Sanchioli, figlio di Teresa Aliprandi.

Leggi tutto »

Villa Sioli Legnani (La Legnana)

L’immobile oggetto del presente progetto è di origine seicentesca, con ampliamenti e trasformazioni nei secoli successivi, fino all’attuale assetto di definizione ottocentesca. Le superfici hanno risentito nel tempo di numerosi interventi di manutenzione che hanno modificato materiali di finiture e cromie.

Leggi tutto »
Vedi anche: Interventi nel Comune di Milano »