'600 - '700 / Elenco / Comune di Milano
Basilica Prepositurale di San Vittore al Corpo
L’intervento di restauro ha interessato la zona del presbiterio e la navata centrale della Basilica di San Vittore al Corpo; in particolare è stato condotto un intervento di restauro conservativo delle superfici decorate e di alcune tele che completano l’apparato decorativo, sono stati sostituiti i vetri delle finestre del presbiterio ed infine si è provveduto all’installazione degli impianti di antintrusione e diffusione sonora e del nuovo impianto elettrico e di illuminazione.
Leggi tutto »Biblioteca Braidense
La Sala dei Manoscritti presentava un grave problema statico nella volata a botte, problema presente già da diversi lustri
Leggi tutto »Cascina Cuccagna
Restauro della copertura, delle facciate esterne, dei locali interni, degli infissi e dei portoni.
Leggi tutto »Chiesa di S. Francesca Romana
Si è preceduto al rifacimento di una parte delle coperture, al sistema di smaltimento delle acque meteoriche e alla tenuta dei finestroni
Leggi tutto »Chiesa di San Nicolao
L’intervento di studio e conservazione qui di seguito sintetizzato ha avuto l’obbiettivo di comprendere tutte le fasi che hanno caratterizzato la chiesa
Leggi tutto »Chiesa di Sant'Alessandro
La facciata principale della chiesa è stata oggetto di un cantiere unitario che costituisce il primo di alcuni lotti necessari per poter effettuare azioni di conservazione e di valorizzazione del complesso di S. Alessandro, sia per quanto attiene alle superfici esterne che interne
Leggi tutto »Chiesa di Sant'Antonio Abate
L’apparato decorativo della volta è costituito dal grande ciclo di affreschi con Storie della Croce realizzato dai fratelli…
Leggi tutto »Chiesa di Santa Maria degli Angeli - Facciata
Progettata dall’architetto toscano del governatore spagnolo Don Ferrante I Gonzaga, Domenico Giunti
Leggi tutto »Ex collegio Elvetico, Palazzo Senato, Archivio di Stato di Milano
Il palazzo del Senato nasce nel 1608 come “Collegio Elvetico” cioè come collegio di formazione di sacerdoti svizzeri in epoca di Controriforma. Dal 1886, quando il palazzo venne destinato ad ospitare l’Archivio i lavori realizzati per il suo adeguamento alla nuova destinazione d’uso sono stati numerosi e consistenti
Leggi tutto »Le facciate della Ca' Granda
Il cantiere sperimentale, realizzato nella primavera del 2009, ha approfondito la conoscenza del manufatto (materiali, degradi, precedenti interventi) e orientato le scelte progettuali finalizzate alla conservazione. La diagnostica preliminare è servita a definire metodologie, tecnologie, procedure, strumenti, materiali e prodotti…
Leggi tutto »Museo di Storia Contemporanea di Milano
Palazzo Morando Attendolo Bolognini è un edificio del XVIII secolo che è stato donato alla città di Milano nel 1945dalla famiglia Attendolo Bolognini. Oggi è sede del Museo di Storia Contemporanea oltre che utilizzato per mostre temporanee.
Leggi tutto »Palazzo Borromeo
Il complesso edilizio è costituito da una serie di fabbricati sviluppati attorno a quattro cortili interni sui quali prospettano anche altri edifici.
Leggi tutto »Palazzo Clerici
Palazzo Clerici sorge nell’omonima via al numero 5, serrato tra i palazzi dell’antica contrada seicentesca del Prestino dei Bossi
Leggi tutto »Palazzo Cusani
L’insieme dei fenomeni degenerativi presenti sui fronti esterni di Palazzo Cusani era ascrivibile a forme di degrado connesse al naturale…
Leggi tutto »Palazzo Dugnani
Palazzo Dugnani venne eretto nel 1600 dai Meda ed occupava l’ampia zona agricola collocata tra i giardini del Piermarini e la via Cavalchino (via Manin)
Leggi tutto »Palazzo Reale
Storia degli interventi: progettazione globale del recupero di Palazzo Reale: 1977. Primo lotto: progetto approvato nel 1979.
Leggi tutto »Palazzo Serbelloni
All’aurora dell’epoca moderna, gli antichi insediamenti medioevali che costituivano il cuore della città scomparivano inesorabilmente…
Leggi tutto »Rotonda della Besana
Oggetto dell’intervento è il restauro e risanamento conservativo del loggiato ed il rifacimento della copertura
Leggi tutto »Sala Federiciana della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano
La Sala Federiciana, originaria monumentale sala di lettura della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, realizzata all’inizio del Seicento, deve il suo attuale aspetto agli interventi di restauro e ricostruzione attuati nel dopoguerra.
Leggi tutto »Teatro alla Scala
Interventi di manutenzione straordinaria, monitoraggio e manutenzione ordinaria di tutte le superfici di pregio
Leggi tutto »Università Cattolica
L’edificio seicentesco del Cortile d’Onore dell’Università Cattolica costituiva il completamento dei chiostri bramanteschi
Leggi tutto »Villa Belgiojoso Bonaparte (Villa Reale)
Il cantiere di restauro delle facciate, delle sculture del coronamento, di tutti gli altorilievi
Leggi tutto »Villa Litta Modignani
Villa Litta, fatta costruire da Pier Paolo Corbella (nominato nel 1686 marchese per il feudo di Affori) nei pressi dei ruderi
Leggi tutto »Villa Vigoni e Torre Medievale
Villa Vigoni, con il suo giardino retrostante e un’antica torre, è sita tra le Vie Saccardo e De Canzi, cuore storico della zona di Lambrate.
Leggi tutto »