'600 - '700 / Elenco
Basilica Prepositurale di San Vittore al Corpo
L’intervento di restauro ha interessato la zona del presbiterio e la navata centrale della Basilica di San Vittore al Corpo; in particolare è stato condotto un intervento di restauro conservativo delle superfici decorate e di alcune tele che completano l’apparato decorativo, sono stati sostituiti i vetri delle finestre del presbiterio ed infine si è provveduto all’installazione degli impianti di antintrusione e diffusione sonora e del nuovo impianto elettrico e di illuminazione.
Leggi tutto »Biblioteca Braidense
La Sala dei Manoscritti presentava un grave problema statico nella volata a botte, problema presente già da diversi lustri
Leggi tutto »Cascina Cuccagna
Restauro della copertura, delle facciate esterne, dei locali interni, degli infissi e dei portoni.
Leggi tutto »Cascina Guardia di Sopra
L’incarico di progettazione del restauro di uno dei più antichi compendi di matrice rurale a sud di Milano nasce nel 2006…
Leggi tutto »Chiesa dei SS. Giovanni Battista e Stefano Protomartire
Un intervento di restauro conservativo che ha presentato un’ulteriore sfida…
Leggi tutto »Chiesa di S. Francesca Romana
Si è preceduto al rifacimento di una parte delle coperture, al sistema di smaltimento delle acque meteoriche e alla tenuta dei finestroni
Leggi tutto »Chiesa di San Nicolao
L’intervento di studio e conservazione qui di seguito sintetizzato ha avuto l’obbiettivo di comprendere tutte le fasi che hanno caratterizzato la chiesa
Leggi tutto »Chiesa di San Rocco al Porto
Obiettivo principale di questo intervento d’urgenza sulla facciata, è stato quello di ricostituire uno strato di protezione
Leggi tutto »Chiesa di Sant'Alessandro
La facciata principale della chiesa è stata oggetto di un cantiere unitario che costituisce il primo di alcuni lotti necessari per poter effettuare azioni di conservazione e di valorizzazione del complesso di S. Alessandro, sia per quanto attiene alle superfici esterne che interne
Leggi tutto »Chiesa di Sant'Antonio Abate
L’apparato decorativo della volta è costituito dal grande ciclo di affreschi con Storie della Croce realizzato dai fratelli…
Leggi tutto »Chiesa di Santa Maria degli Angeli - Facciata
Progettata dall’architetto toscano del governatore spagnolo Don Ferrante I Gonzaga, Domenico Giunti
Leggi tutto »Chiesa Parrocchiale Assunzione Beata Vergine Maria
Da quanto testimoniato dallo storico Lorenzo Monti la chiesa Parrocchiale di Santo Stefano Lodigiano
Leggi tutto »Edificio denominato del “Guardiano delle Acque” di Abbiategrasso
L’edificio fu realizzato agli inizi del XVI secolo ed era originariamente adibito a residenza del “Camparo” (ossia del guardiano) del Naviglio. Al suo interno trovavano anche posto uffici pubblici, nei quali i funzionari, come il Commissario e il Questore delle Acque, svolgevano quotidianamente la loro attività di ispezione e controllo del canale…
Leggi tutto »Ex collegio Elvetico, Palazzo Senato, Archivio di Stato di Milano
Il palazzo del Senato nasce nel 1608 come “Collegio Elvetico” cioè come collegio di formazione di sacerdoti svizzeri in epoca di Controriforma. Dal 1886, quando il palazzo venne destinato ad ospitare l’Archivio i lavori realizzati per il suo adeguamento alla nuova destinazione d’uso sono stati numerosi e consistenti
Leggi tutto »Fornace di Corno Giovine
La Fornace di Corno Giovine, anche denominata Fornace Rubini dal nome dell’attuale proprietaria che l’acquistò nel 1974…
Leggi tutto »La Biblioteca di Lodi
Il centro della città di Lodi ospita la Biblioteca Laudense dove al suo interno è custodita la suggestiva Biblioteca dei Filippini. Scopo del progetto di adeguamento architettonico è quello di valorizzare il complesso rendendolo ospitale, garantire la sua buona funzionalità, unificare l’aspetto estetico e l’uso di materiali e rendere affascinante l’intero complesso bibliotecario.
Leggi tutto »Le facciate della Ca' Granda
Il cantiere sperimentale, realizzato nella primavera del 2009, ha approfondito la conoscenza del manufatto (materiali, degradi, precedenti interventi) e orientato le scelte progettuali finalizzate alla conservazione. La diagnostica preliminare è servita a definire metodologie, tecnologie, procedure, strumenti, materiali e prodotti…
Leggi tutto »Museo di Storia Contemporanea di Milano
Palazzo Morando Attendolo Bolognini è un edificio del XVIII secolo che è stato donato alla città di Milano nel 1945dalla famiglia Attendolo Bolognini. Oggi è sede del Museo di Storia Contemporanea oltre che utilizzato per mostre temporanee.
Leggi tutto »Noviziato (ex Convento dei Gerolamini) a Ospedaletto Lodigiano (LO)
L’intervento sull’edificio dell’ex Noviziato è stato progettato e seguito dagli architetti Davide Cerati, Giacinta Jean e Floriana Petracco dal 2001 al 2004. Il progetto era stato concepito per essere svolto per lotti successivi di intervento ma le mutate esigenze della committenza hanno permesso di svolgere solo i lavori urgenti di messa in sicurezza, la sistemazione delle coperture e il consolidamento strutturale…
Leggi tutto »Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno (MB)
Da dimora storica residenziale, edificata ai margini del vecchio borgo medioevale di Cesano M.no a nord di Milano, il palazzo si trova oggi inserito in un contesto sub-urbano, sviluppatosi in epoca industriale. Quando nel 1987 divenne proprietà comunale, l’edificio ed il parco annesso versavano in stato di abbandono e degrado.
Leggi tutto »Palazzo Barni di Lodi
Il portale monumentale d’ingresso a Palazzo Barni è costituito da una coppia di colonne ioniche marmoree su plinti modanati con retrostanti paraste da cui si diparte un arco a tutto tondo. Sopra i capitelli poggiano due mensole decorate a foglie d’acanto che fanno da supporto al balcone del primo piano…
Leggi tutto »Palazzo Borromeo
Il complesso edilizio è costituito da una serie di fabbricati sviluppati attorno a quattro cortili interni sui quali prospettano anche altri edifici.
Leggi tutto »Palazzo Calderari
Restauro e risanamento conservativo di Palazzo Calderari, una delle più belle testimonianze dell’architettura sei-settecentesca del lodigiano.
Leggi tutto »Palazzo Cittadini Stampa
Palazzo Cittadini Stampa è un edificio risalente alla prima metà del sec. XVII costituito da un corpo di fabbrica principale a pianta rettangolare di notevoli dimensioni che conserva al suo interno un vasto ciclo pittorico e da un altro, secondario, a pianta irregolare prospiciente un lato del cortile.
Leggi tutto »Palazzo Clerici
Palazzo Clerici sorge nell’omonima via al numero 5, serrato tra i palazzi dell’antica contrada seicentesca del Prestino dei Bossi
Leggi tutto »Palazzo Cornaggia Medici
L’intervento in oggetto ha riguardato le opere di restauro e di riassetto funzionale, distributivo ed impiantistico del Palazzo “Cornaggia Medici” di Cassano d’Adda da destinarsi a Nuova Sede Municipale. L’edificio è dimora storica, risalente al 1780 ca., realizzata su progetto attribuito a Paolo Bianchi, così come l’antistante Complesso della Chiesa di S. Maria Immacolata e S. Zeno, e collocato nel centro storico di Cassano d’Adda, in prossimità della forse più nota Villa Borromeo.
Leggi tutto »Palazzo Cusani
L’insieme dei fenomeni degenerativi presenti sui fronti esterni di Palazzo Cusani era ascrivibile a forme di degrado connesse al naturale…
Leggi tutto »Palazzo Dugnani
Palazzo Dugnani venne eretto nel 1600 dai Meda ed occupava l’ampia zona agricola collocata tra i giardini del Piermarini e la via Cavalchino (via Manin)
Leggi tutto »Palazzo Ex Ospedale Soave
L’intervento in oggetto, realizzato sul fronte principale dell’EX OSPEDALE SOAVE, edificio neoclassico (iniziato nel 1778) vincolato ai sensi del D.L. 490/99 di proprietà del Comune di Codogno (LO), attualmente destinato a centro espositivo culturale polifunzionale, negli ultimi venti anni è stato oggetto di diversi interventi di restauro e ri-uso funzionale che hanno riportato la fabbrica al ruolo che gli compete, ossia fulcro della cultura del Basso Lodigiano.
Leggi tutto »Palazzo Mora
L’intervento ha riguardato il recupero di palazzo Mora a Pantigliate per la realizzazione della nuova sede dell’amministrazione Comunale.
L’edificio è collocato all’interno del centro storico ed è antecedente al 1720, probabilmente risalente nel suo impianto originale al Quattrocento. Si tratta di una residenza rurale, annessa alla quale è ancora presente un ampio spazio verde, acquistata nel 2003 dal Comune di Pantigliate dall’ultimo erede della famiglia Mora, dalla quale l’edificio prende il nome.
Palazzo Pirola - Gorgonzola (MI)
Palazzo Pirola-Freganeschi è collocato dirimpetto a palazzo Sola-Busca sulla sponda opposta del Naviglio Martesana. L’edificio, come apprendiamo dalla relazione storica allegata al decreto di vincolo del Ministero dei beni culturali del 31 maggio 2001 costituisce una delle residenze signorili settecentesche più significative del Comune di Gorgonzola”. Nel marzo del 2005 per poter redarre un dettagliato progetto di restauro delle superfici si è effettuata una vasta campagna d’indagini stratigrafiche. I numerosi saggi effettuati all’interno dei locali dell’immobile hanno evidenziato che siamo in presenza di un edificio storico assai interessante che ha subito nei secoli numerose modifiche. L’indagine storico-materica ha permesso d’identificare il perimetro delle stanze del palazzo prima dell’innalzamento di tavolati negli ultimi 50 anni.
Leggi tutto »Palazzo Reale
Storia degli interventi: progettazione globale del recupero di Palazzo Reale: 1977. Primo lotto: progetto approvato nel 1979.
Leggi tutto »Palazzo Serbelloni
All’aurora dell’epoca moderna, gli antichi insediamenti medioevali che costituivano il cuore della città scomparivano inesorabilmente…
Leggi tutto »Rotonda della Besana
Oggetto dell’intervento è il restauro e risanamento conservativo del loggiato ed il rifacimento della copertura
Leggi tutto »Sala Federiciana della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano
La Sala Federiciana, originaria monumentale sala di lettura della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, realizzata all’inizio del Seicento, deve il suo attuale aspetto agli interventi di restauro e ricostruzione attuati nel dopoguerra.
Leggi tutto »Santuario B. V. Maria in S. Nicolao di Corbetta - Santuario Inferiore
La complessità dell’intervento di restauro eseguito presso il Santuario Inferiore nasce dalle innumerevoli vicissitudini storiche…
Leggi tutto »Santuario B.V. Maria in S. Nicolao di Corbetta - Santuario Superiore
Prima dei restauri, le decorazioni del prezioso e devotissimo Santuario si presentavano totalmente offuscate da un coloritura brunastra…
Leggi tutto »Strada Alzaia Sud e Sponde della Martesana
L’intervento in progetto si compone delle seguenti opere: realizzazione di una pista di accesso al piede dell’organismo strutturale oggetto dell’intervento; decespugliamento e pulizia del paramento del muro lato fiume Adda; consolidamento pilastri; risanamento delle travi e della soletta stradale esistente…
Leggi tutto »Teatro alla Scala
Interventi di manutenzione straordinaria, monitoraggio e manutenzione ordinaria di tutte le superfici di pregio
Leggi tutto »Università Cattolica
L’edificio seicentesco del Cortile d’Onore dell’Università Cattolica costituiva il completamento dei chiostri bramanteschi
Leggi tutto »Villa Arconati
Villa Arconati, una delle “Ville di Delizia” che caratterizzavano il territorio milanese, dal 2009 oggetto di un progetto di rifunzionalizzazione.
Leggi tutto »Villa Belgiojoso Bonaparte (Villa Reale)
Il cantiere di restauro delle facciate, delle sculture del coronamento, di tutti gli altorilievi
Leggi tutto »Villa Borromeo - D'Adda di Cassano D'Adda
L’intervento ha previsto un parziale consolidamento e risanamento dell’organismo architettonico e degli spazi interni al fine di poter salvaguardare la salubrità delle sue sale rendendole nuovamente usufruibili e in grado di restituire alla vita sociale ed urbana il monumento in tutta la sua vitalità e nei suoi originali spazi…
Leggi tutto »Villa Brivio-Crosti-Colombo
Il progetto di restauro di Villa Crosti-Colombo si sviluppa a partire da un’impostazione metodologica che si rifà ai principi del restauro conservativo che, riconoscendo i diversi livelli di complessità dell’oggetto…
Leggi tutto »Villa Castiglioni a Magenta
Villa eretta nel primo Seicento su terreni di proprietà della famiglia Crivelli. La costruzione fu realizzata in un punto strategico
Leggi tutto »Villa di Breme Gualdoni Forno
Il riuso della Villa di Breme Gualdoni Forno a sede di corsi alta formazione dell’Università Bicocca di Milano ha consentito di salvaguardare l’impianto originario della villa, attraverso un procedimento di adattamento quasi naturale dei nuovi spazi a quelli esistenti
Leggi tutto »Villa Litta Modignani
Villa Litta, fatta costruire da Pier Paolo Corbella (nominato nel 1686 marchese per il feudo di Affori) nei pressi dei ruderi
Leggi tutto »Villa Sanchioli
La denominazione di “Villa Sanchioli” risale al 1845, quando la proprietà passa per edità a Carlo Sanchioli, figlio di Teresa Aliprandi.
Leggi tutto »Villa Sioli Legnani (La Legnana)
L’immobile oggetto del presente progetto è di origine seicentesca, con ampliamenti e trasformazioni nei secoli successivi, fino all’attuale assetto di definizione ottocentesca. Le superfici hanno risentito nel tempo di numerosi interventi di manutenzione che hanno modificato materiali di finiture e cromie.
Leggi tutto »Villa Sottocasa
L’intervento ha riguardato la zona degli ambienti di servizio e dei rustici del complesso di Villa Sottocasa
Leggi tutto »Villa Vigoni e Torre Medievale
Villa Vigoni, con il suo giardino retrostante e un’antica torre, è sita tra le Vie Saccardo e De Canzi, cuore storico della zona di Lambrate.
Leggi tutto »